Marrakech
Il suo ruolo di importanza indescrivibile ha dato il nome all’intero paese, è Marrakech, una città che vi sedurrà in ogni modo. Proprio così, qui avrete solo l’imbarazzo della scelta riguardo a ogni tipo di passatempo o attività. Dalla fusione tra tradizioni e tendenze si ha una rinnovata gamma di opzioni allettanti che vi metteranno in crisi: i negozi e le spa caratterizzano la città cosmopolita, il souk e le moschee richiamano invece la cultura islamica osservabile in ogni angolo di Marrakech; è certo che rimarrete talmente affascinati e incuriositi che troverete delle motivazioni per tornarci. L’atmosfera è unica e i contrasti che convivono in modo sorprendente vi accompagneranno durante tutta la vacanza. Se siete interessati a una visita culturale, la prima tappa è di sicuro il simbolo di Marrakech: il minareto della Moschea di Koutoubia, che rimane ancora oggi come principale centro di adorazione della città, nonostante ciò il sito turistico più visitato rimane vicino alla Moschea di Casbah, si tratta delle Tombe saadiane. Leggi Tutto
Johannesburg
Se cercate una fuga dalla solita vacanza europea a sciare o al mare, il Sud Africa fa per voi. Johannesburg, la più grande città del paese e la seconda più popolata dell’Africa, è caratterizzata dalla presenza di enormi parchi e strade, lontani dalla nostra concezione di città! Non mancano i contrasti ovviamente, osservabili soprattutto nei diversi quartieri della metropoli che si sviluppa su un’ampia estensione posta a oltre 1000 metri di altitudine. Di questi distretti il più popolato è Soweto, abitato in prevalenza da persone di colore e dove le condizioni di vita sono ancora piuttosto precarie. Nonostante ciò la città sta cercando di svilupparsi sul piano economico e turistico. Il passato storico ha lasciato profonde tracce sulla vita e sulla città; per chi fosse interessato a Soweto si può visitare il Museo dell’Apartheid. Leggi Tutto
Madagascar, parchi, laghi e mare per una vacanza all’insegna della natura
Madagascar è l’isola più grande dell’oceano Indiano, tanto grande che non basterebbe un mese di vacanza per visitarla tutta. Dall’Italia i voli per raggiungere l’isola sono da Roma a Milano e si arriva alla capitale, Antananarivo. La città è dominata dal palazzo della Regina, quasi completamente demolito, situato davanti al Lago Asoy. Qui, ha luogo ogni giorno un mercato davvero imperdibile, il mercato di “Zuma”, dove potrete comprare bellissimi souvenir. Giungiamo poi ad Antisirabè e Ambositra, città termali per un rilassante pomeriggio all’insegna del relax. La prima si trova a ben 1.600 metri di altezza e fu costruita dai coloni francesi. Ad Ambositra potrete scoprire la cultura degli Zafimariny, un popolo che vive in caratteristiche capanne di legno. Lo stesso nome della città ha un significato curioso, infatti, Ambositra significa allo stesso tempo “la città delle rose” e “la città degli eunuchi”. Da qui si può raggiungere il parco nazionale di Ranomafana, dove potrete ammirare la flora e la fauna dell’isola. Il parco sorge in area montuosa ricoperta da una fitta foresta pluviale. Tra gli animali che potrete scorgere c’è il simpatico lemure, la mangusta, numerosi gechi, serpenti e camaleonti.
Vacanza Mauritius, l’Isola del Sorriso
Mauritius è un’isola dell’Africa Centrale situata a nord del Tropico del Capricorno. L’isola è chiamata anche come “ l’Isola del Sorriso”, proprio perché è impossibile andarsene da questo incantevole luogo senza avere un bellissimo ricordo. Potrete raggiungere l’isola in aereo partendo dall’aeroporto di Roma o di Milano. Qui la lingua ufficiale sarebbe l’inglese anche se quella più conosciuta dagli abitanti è quella francese. L’isola è famosa in tutto il mondo non solo per le sue spiagge dalla sabbia candida e la barriera corallina che costeggia le sue rive, ma anche per i prodotti tipici di gastronomia, infatti potrete assaggiare cibi e spezie mai gustati prima. In più potrete scoprire un insieme incredibile di culture in un unico luogo: qui vivono poco più di un milione di abitanti tra i quali ci sono persone di origine indiana, cinese, europea e molte altre piccole minoranze.
Tunisia, l’atmosfera esotica che non finirà mai di sorprendervi
Con un viaggio in Tunisia vivrete non una, ma tante vacanze diverse. Più di 1300 km di costa, con 300 giorni di sole l’anno, tanta storia, cultura, sapori e ritmi ad attendervi a solo un’ora di volo dall’Italia. La Tunisia offre ai suoi visitatori un numero di attrattive che farebbe onore a un Paese di dimensioni doppie Il fascino delle oasi ai bordi del deserto e delle escursioni a dorso di dromedario, tanti emozionanti rally sahariani, e poi, scenari fantascientifici da ‘Guerre stellari’, paesaggi lussureggianti e lunari. Vi basterà trascorrere qualche giorno in questo Paese per accorgervene: sognare ad occhi aperti davanti alle gloriose rovine romane di Cartagine ed El-Jem sarà un po’ come immergersi nell’Eneide di Virgilio. Il relax della talassoterapia si unisce con il piacere del golf, delle immersioni subacquee, del windsurf. E ancora, una grande tradizione gastronomica e la calorosa accoglienza della gente. Facilissima da raggiungere, grazie a frequenti collegamenti aerei, voli giornalieri da Milano e Roma, con la possibilità di usufruire di tante offerte lowcost in diversi periodi dell’anno anche da altri scali aerei. Seppure il turismo sia piuttosto modesto nella gran parte del Paese, ha rinomati centri turistici tali da non rimanere mai delusi. Anche se oggi le spiagge sono l’attrattiva di maggior richiamo turistico, il Paese ha molte cose da offrire a cominciare dai siti archeologici risalenti a 2500 anni fa. La Tunisia è anche la porta d’ingresso al deserto del Sahara con i suoi stupendi paesaggi e l’occasione per conoscere le usanze della cultura maghrebina. Qualunque sia il vostro interesse, dal collage di cultura franco-araba di Tunisi alle sconfinate distese del Sahara, un viaggio in Tunisia sarà per voi il viaggio dello stupore, infatti, qui 3000 anni di storia dell’uomo si possono proprio “gustare”. Alcune delle sabbie più belle dell’Africa settentrionale sono lontanissime dalle spettacolari dune del Sahara e orlano la costa del Mediterraneo, è questa la costa tunisina, tutto intorno a fare da sfondo rovine egizie, greche, romane e cartaginesi. Organizzarsi e facile, preparate la valigia e partite portando con sé molta crema solare, ideale per una splendida e raffinata abbronzatura mediterranea. Leggi Tutto
Vacanze Seychelles, un piccolo grande paradiso tutto da scoprire
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 piccole isole che si trovano a nord del Madagascar, nell’Oceano Indiano. Le isole sono tutte molto piccole, infatti le più importanti sono solo quattro e sono: Mahé, Praslin, La Digue e Denis Island, la capitale è Victoria. La prima, mahé, è grande circa 150 chilometri quadrati ed è la più grande dell’arcipelago, è ricca di vegetazione, è la più turistica e quindi anche la meglio attrezzata. Le spiagge sono molto belle, il sole molto caldo e il clima è temperato, grazie alla totale assenza di vento. Nell’arcipelago sono moltissime le riserve e i parchi naturali, soprattutto quelli acquatici, che mirano alla salvaguardia delle tartarughe giganti e delle testuggini verdi. Se amate fare vela e windsurf, il periodo migliore è da Maggio fino ad Ottobre, per le immersioni consigliamo da marzo a settembre, invece i periodi sconsigliati per chi cerca un po di relax, sono Dicembre, Gennaio, Luglio ed Agosto, perchè letteralmente presi d’assalto dai turisti. Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto, scrigno ricco di cultura e tradizione
Alessandria, bella città egiziana è da considerare meta ideale per il turista che vuole fare un bagno nella cultura. Fondata da Alessandro Magno nel 332 a.C. è la porta dell’Egitto sul Mar Mediterraneo. La città si estende lungo la costa per circa 20 km, è elegante, cosmopolita e più europea che araba. Un clima mite e una atmosfera rilassante favoriscono un flusso turistico durante tutto l’anno. Il viaggiatore si sofferma volentieri negli storici caffè, nelle minuscole vie e quartieri che si intersecano, passeggia sul lungomare ed ammira i resti della gloriosa civiltà Greco-Romana. Nella zona nord-orientale di Alessandria si concentrano i principali monumenti dell’antico splendore: le catacombe di Kom El-Shogafa, la colonna di Pompeo, l’anfiteatro romano ed il museo Greco Romano. Nei sobborghi verso est, lungo il mare, si trovano alcune delle migliori spiagge d’Egitto. Sabbia bianca, mare azzurro Mediterraneo, clima soleggiato, su una distesa di 30 km di belle spiagge. Tutte le località marine si possono raggiungere con l’autobus n. 20 da Midan Orabi e Midan Ramleh. Tra le più famose spiagge non possiamo dimenticare Glim, Sidi Bishr, Stanley Beach, Cleopatra, Maura,Montazah, Hanoville e Agami. Sull’estrema punta occidentale, al posto dell’antico Faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del Mondo Antico, si erige oggi il Forte di Quait Bey, sede del Museo Navale, tipico e maestoso esempio di architettura militare islamica del XV secolo. Leggi Tutto
Sharm El Sheik, un mare d’Egitto
Sharm El Sheik è posizionata all’estremità meridionale della penisola del Sinai, in territorio egiziano, è questa una delle più note mete del Mar Rosso. Circondata da un vasto ed arido deserto, si affaccia su uno dei mari tropicali più ricchi del mondo per varietà e concentrazione di vita marina: le molteplici specie dei coloratissimi abitanti del reef e la strabiliante ricchezza della barriera corallina non cessano mai di stupire ed affascinare il turista. Sono stati gli israeliani ad accorgersi dell’enorme potenziale turistico della costa del Sinai. Nascono proprio grazie alle intuizioni israeliane gli alberghi ed i primi centri subacquei, che richiamavano, e richiamano tuttora, amanti della subacquea da tutto il mondo, attratti da uno tra i più ricchi ed integri ambienti subacquei del mondo, caratterizzato da giardini di corallo, gorgonie, centinaia di specie di pesci tropicali e tartarughe. E’ un parco marino naturale ed è uno fra i più bei mari del mondo. La vita turistica di Sharm, poi, si divide tra le spiagge e i meravigliosi reef, ossia tra relax ed immersioni alla scoperta di angoli incontaminati in un mare quasi completamente chiuso e piuttosto profondo (3 mila metri nella parte centrale). Leggi Tutto
Tangeri, una porta sul deserto
Tangeri, crocevia dell’Europa e dell’Africa, dell’Atlantico e del Mediterraneo, è la porta del Marocco. In questo infinito incanto possiamo vedere ed ascoltate le folle variopinte, il rumore della città che si confonde con quello del mare. Tangeri, “La Porta d’ Africa”, é una delle piú misteriose ed interessanti cittá del Marocco. Situata a 60 km da Gibilterra, Tangeri non é una cittá marocchina, europea o africana, è una miscela di queste tre culture, difatti la cittá denota influenze internazionali. Tangeri è stata a lungo ambita per la sua posizione strategica da Cartaginesi, Romani, Fenici, Vandali, Arabi, Spagnoli, Portoghesi e Inglesi e nel tempo è stata amata e ricercata da artisti europei o americani: pittori, musicisti e scrittori: Delacroix, Saint-Saens, Pierre Loti, Matisse, Van Dongen. Ha affascinato personalitá come Oscar Wilde, André Gide, Jack Kerouac, Tennessee Williams e politici del calibro di Winston Churchil. Leggi Tutto
Djerba, un sogno per le tue vacanze
Djerba è una lingua di sabbia al sud della Tunisia, nel golfo di Gabes, a pochi chilometri dalla costa, raggiungibile via aereo direttamente dall’Italia con voli charter. Djerba è l’isola dove Ulisse e i suoi compagni incontrano il popolo dei Lotofagi, alcuni tra i compagni dell’eroe, imitando gli abitanti del luogo, si cibano del fiore di loto e perdono ogni il ricordo, ansie, preoccupazioni e pensieri. Djerba è una popolare meta turistica, soprattutto per francesi, tedeschi e italiani che apprezzano le sue spiagge di sabbia fine e la limpidezza delle acque del mare. Il suo paesaggio è coperto di alberi e fiori, come da una grande oasi di palme da dattero e ulivi vecchi. Le belle coste affacciate su un mare cristallino e accarezzate dalle brezze, sono affiancate dai campi di albicocchi, fichi, limoni, mandarini, uva, arance e melograni e in questo paesaggio di sogno, emergono le case tanto bianche da togliere il fiato, quasi un paesaggio da mille e una notte. Leggi Tutto
Gabes, una spiaggia sconfinata tra il mare, il deserto e un’oasi
Gabès è un centro situato sull’omonimo golfo sul Mar Mediterraneo e di fronte alla famosa isola di Djerba, a sud di Tunisi; il suo clima è mite, con lunghe giornate soleggiate e calde dai mesi primaverili fino a ottobre; questo favorisce il turismo. In effetti, nonostante dal punto di vista architettonico non offra particolari attrattive, la sua natura incontaminata, funge da richiamo. La città di si trova lungo un tratto di costa bassa e sabbiosa che forma una grande baia ampia un ottantina di chilometri che prende il nome di golfo di Gabes, ed è nata grazie alla presenza di oasi, che si sono formate per lo sgorgare di circa 150 sorgenti che producono una buona portata idrica di preziosissima acqua. La sua spiaggia è sconfinata tra il mare, il deserto e un’oasi molto bella, che si prolunga sino alle rive del Mediterraneo; dietro la piazza del mercato, troviamo le botteghe degli artigiani: sellai, fabbri, intrecciatori di ceste. Arrivare a Gabes di notte, da nord, è un’emozione: le luci della città illuminano tutto intorno come se fossero in mezzo al mare.
Tunisi, la più bella del Maghreb
Tunisi, capitale della Tunisia è situata nell’omonimo golfo. Tunes anticamente è fortezza cartaginese, poi romana e araba arricchendosi così di moschee e mura. Tunisi divenne una città fiorente, oggi è una delle città più belle del Maghreb. Gli andalusi la abbellirono di giardini e numerosi palazzi. Alla fine del XIX sec. accanto a moschee e suk sorse la città francese con il tipico aspetto di una cittadina di provincia. Oltre alle lunghe spiagge, la cittadina è molto piacevole, ordinata e ricca di negozi, locali e ristoranti; più di qualsiasi altra città tunisina, la capitale si presenta con una doppia veste: la città moderna e quella araba (la Medina). La prima attraversata da lunghi viali, offre negozi moderni, grandi alberghi e lussuosi edifici; la seconda, chiusa dalle antiche mura delle fortificazioni, permette al turista di incamminarsi nelle strette viuzze alla scoperta di piccole botteghe. Magnifica l’Avenue Habib Bourguba, una lunga e larga strada che attraversa da ovest a est la città moderna, terminando alle soglie della Medina. Leggi Tutto
Hammamet, un soggiorno indimenticabile
Hammamet, in Tunisia, si affacciata sull’omonimo golfo e quindi sul Mar Meditrerraneo. La città, fondata durante l’epoca romana, è stata meta di numerosi turisti celebri, fra i quali illustri politici come Wiston Churchill o Bettino Craxi, e scrittori come Gustave Flaubert. Il suo clima è mite, addolcito dal mare che lambisce le sue terre, dunque caldo dai mesi primaverili fino a ottobre inoltrato. L’architettura di Hammamet è particolare, spiccano ovunque gli edifici bassi e bianchi adornati di merli alle estremità. Nella città, a differenza di altre, non c’è una divisione netta tra zona moderna e medina, che qui si affaccia direttamente sulla spiaggia e non presenta diversità come costruzioni ultramoderne accanto ad edifici tradizionali. Una meta ambita dal turismo internazionale tanto è che nel corso degli anni, sono sorti molti hotel e caffè alla moda; i bei negozi ricchi di ogni genere di mercanzia fanno di questo un paese, profondamente ancorato alle sue tradizioni, una meta molto interessante. Situata nella penisola di Cap Bon, Hammamet, è circondata da morbide colline ricoperte da una vegetazione rigogliosa, dovesi moltoplicano piantagioni di aranci e ulivi. Leggi Tutto
Marrakech alla scoperta della sua medina un sogno
Visitare Marrakech significa addentrarsi nei caotici labirinti della Medina, un luogo senza tempo, dove tra l’altro si trovano i monumenti più importanti e le attrazioni più interessanti della città. Incantatori di serpenti, mercanti vendono ogni genere di articoli e la misteriosa Medina (città vecchia) contiene lunghissimi passaggi segreti. Motorini, muli e automobili saettano tutto intorno, tuttavia il tempo sembra scorrere al rallentatore. L’interessante Marrakech ha un immenso patrimonio artistico e non potrà mancare la un interessante tour a tombe, suk, palazzi, moschee e bagni. Marrakech gode di un clima soleggiato, mediterraneo. Primavera e autunno sono i mesi ideali, con temperature piacevoli e poca pioggia. Il primo impatto con questa città, dal clima mite tutto l’anno, è spettacolare: la terra rossa e arida annuncia la presenza del vicino deserto, in cui si possono organizzare interessanti gite alla scoperta delle tipiche Kasbah. Sullo sfondo all’orizzonte si vede la maestosità della catena montuosa dell’Atlante che svetta con il monte Toubkal, dalla cima quasi sempre innevata e, se amate la montagna, potrete organizzare delle gite alla visita delle località sciistiche limitrofe a Marrakech o dello spettacolare deserto di pietre di Tazaghaght . Leggi Tutto
Ouarzazate, la porta del deserto
Ouarzazate, a sud della catena dell’Atlante il paesaggio si fa sconfinato; la visibilità dell’aria secca e calda del Marocco meridionale fa apparire tutto così imponente e carico di silenzioso fascino: sole, rocce di mille colori e un cielo perennemente azzurro, quasi una cornice surreale. Ouarzazate si presenta con il fascino pari a quello di un’ oasi nel deserto, cittadina del Marocco relativamente moderna, è sorta negli anni venti per opera dei francesi, come centro militare ed amministrativo. È situata nella valle del Dadès, a ridosso del deserto sabbioso del Sahara.Nelle sue immediate vicinanze vi sono numerosi studi cinematografici, dove vennero e vengono tuttora girati film ambientati nel deserto, ricordiamo Lawrence d’Arabia, Il tè nel deserto e in ultimo Kundun di Martin Scorsese. Leggi Tutto
Rabat tra sole, spiagge ed arte
Rabat è la capitale del Marocco. Conta 550.000 abitanti e si trova sulla costa dell’Oceano Atlantico tra Casablanca e Tangeri. La storia urbana di Rabat, del suo sito, dei suoi monumenti è una storia lunga che va dalla creazione del nucleo iniziale sino alla realizzazione della residenza coloniale del protettorato francese. E’ attraversata dal fiume Bou Regreg e gode di un clima dolce; ciò ne fa una città turistica anche da chi non è abituato ai climi torridi che caratterizzano gran parte del Marocco. E’ una città fortezza e sono molte le testimonianze della grandezza architettonica e artistica di Rabat: le mura, le porte monumentali, i minareti, i resti della moschea di Hassan. È da ricordare anche il mausoleo dedicato a Moamed V, che grazie alle sue decorazioni rimane un’incredibile prova delle capacità artistiche degli artigiani della città. Leggi Tutto
Fes un luogo dal fascino antico e vivace
Fes, con quasi un milione di abitanti è la prima città imperiale più antica del Marocco e non finisce mai di stupire con le sue meraviglie. Per la ricchezza dei suoi monumenti è importante luogo di riferimento per i mussulmani ortodossi e con la ricercatezza dei suoi palazzi e dei suoi musei e con la sua vivacità, è un continuo richiamo per i turisti. Il vero tesoro di Fes è indubbiamente la sua Medina, la più grande del Marocco, di una bellezza veramente incomparabile, tanto che l’Unesco l’ha posta sotto la sua protezione inserendola nell’elenco dei luoghi di maggior interesse culturale del mondo. Oltrepassate una delle porte d’accesso alla Medina e vi ritroverete in un altro mondo, quello misterioso dell’oriente, dove, nei dedali di viuzze,si respira un’aria magica e antica. Leggi Tutto
Casablanca un patrimonio artistico e mille divertimenti
Casablanca è il Marocco moderno che convive con il suo patrimonio, frutto di una lunghissima storia. Casablanca è la più grande città del Marocco sulla costa che si affaccia sull’Oceano Atlantico ed anche il suo porto principale, uno dei porti artificiali più grandi del mondo; grande capitale economica del Marocco, non ci colpisce tanto per il suo patrimonio storico-artistico, ma per il fortissimo contrasto tra palazzi moderni accanto a misere abitazioni diroccate. Non si vedono di frequente gli abiti tradizionali e si respira l’aria di una grande metropoli. Casablanca si è espansa negli ultimi anni; dal punto di vista architettonico, vede affacciarsi sul mare enormi edifici che poco hanno a che fare con le bianche casette basse ai confini col Sahara, nonostante ciò, è presente un’antica medina, cioè un agglomerato di case antiche, con qualche vecchia moschea, la più grande è quella Hassan. Leggi Tutto
Agadir, un angolo di Marocco
Agadir, che in berbero significa “villaggio fortificato”. La bella Agadir è situata in una sabbiosa insenatura della costa atlantica, circondata dalla pianura di Sous con alle spalle i monti della catena montuosa del Marocco: l’Atlante. Negli ultimi anni questo stupendo angolo di Maghreb è diventata meta ambita dal turismo europeo ed internazionale dunque forte è stata l’attività di sviluppo e nuove belle strutture ora accolgono chi vuole scoprire mete nuove. In periferia sorge poi l’aeroporto di Al Massira. Agadir, è una bella oasi lussureggiante ricca di giardini, ma causa di un terremoto devastante oggi poco è visibile di quel che invece era lo splendore della città. Qualche moschea diroccata e le rovine dell’antica kasbah sulla sommità della collina di Cap Ghir ci fanno assaporare profumi e visioni di quel che è stato. La costa invece è eccezionale, il mare è sempre mite, almeno nell’insenatura appena sopra Agadir, caldo e denso di coreografici coralli e pesci variopinti; un paradiso per i gli amanti dello scuba diving e dello snorkelling. Leggi Tutto