Vacanze Estate Bologna
Un posto sicuramente interessante Bologna per le vostre vacanze estive. Con i suoi 383.000 abitanti resta di sicuro una delle città più belle d’Italia. Un centro universitario di grande importanza ha visto aumentare nel tempo gli allievi e le facoltà. Non solo materie umanistiche ma anche tante scientifiche e matematiche. Il continuo progresso nelle arti e nella cultura ha reso Bologna una delle città italiane più importanti a livello nazionale ed europeo. Da visitare le torri gentilizie che risalgono al Medioevo e vengono usate dalle famiglie nobili sia come case che come fortezze. Oggi se ne contano 17. Tra queste, la Torre della Garisenda, la Torre degli Asinelli, record di torre pendente più alta d’Italia e la Torre dell’Arengo. La torri rappresentano uno dei monumenti più famosi della città. Da vedere Piazza Maggiore che rappresenta il vero e proprio centro monumentale della città. La sua struttura originaria risale al XIII secolo anche se diverse sono state le modifiche successive che ha subito. Leggi Tutto
Vacanze Estate Ravenna
Ravenna, la Bizantina, è una città ricca di mosaici, perfetta per lunghe vacanze o weekend pieni di cultura. Ravenna è stata visitata nei secoli da Dante, Boccaccio, Leopardi, Oscar Wilde. E’ qui che morì il sommo poeta Dante Alighieri ed è sempre qui che furono conservate le sue spoglia mortali, prima che Firenze le pretendesse. Ravenna, antica laguna come Venezia, è una città d’arte, ricca di capolavori tanto da diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco. Ravenna, città storica monumentale è anche città di cultura e spettacolo. Gemme ineguagliabili sono le chiese basilicali ornate di mosaici, fra i quali spicca il mosaico raffigurante una nuvola con all’interno la mano di Dio. Il Mausoleo di Galla Placida vanta una cupola decorata con mosaici che dipingono un cielo blu notte dove brillano 900 stelle dorate di incredibile fascino ed intensità. La basilica di S. Vitale è uno dei monumenti più importanti che testimonia l’influenza orientale molto presente nelle opere di questa città. Leggi Tutto
Vacanze Estate Reggio Emilia
Reggio Emilia è la città di Ludovico Ariosto, uno dei massimi poeti italiani, autore dell’Orlando Furioso. Qui i patrioti scelsero il Tricolore come bandiera italiana. Reggio Emilia è una città in vetta alle classifiche delle città più vivibili d’Italia e conosciuta per l’elevato livello dei servizi e per l’ospitalità dei suoi abitanti. Anche la periferia è costellata di frazioni che rendono questo territorio una città a misura d’uomo. Il borgo ospita la Casa del Tibet, un Centro Culturale Internazionale visitato anche dal Dalai Lama. Nato per far conoscere la millenaria cultura tibetana ed attivare un dialogo fra tutte le culture del mondo, oggi offre oltre al luogo per la meditazione, un museo sul Tibet e spazi per tavole rotonde, seminari, corsi con possibilità di alloggio. Notevole è la produzione di ceramiche in tutta la provincia di Reggio Emilia, dove sono ancora utilizzate ancora le tecniche della foggiatura a tornio e la lavorazione di oggetti di rame e metalli preziosi. Leggi Tutto
Vacanze Estate Cesena
Cinema, musica, teatro, mostre e incontri con scrittori: questa è la Cesena versione estiva! Tante interessanti rassegne e decine di appuntamenti che vanno dalla musica alla letteratura, dal cinema al teatro, passando per le mostre d’arte. L’estate 2012 a Cesena propone un cartellone interessante e per tutti i gusti. Siete sorpresi? Lo sarete ancora di più quando potrete assistere alle sere animate d’estate. Tanta cultura ed intrattenimento per un’estate da favola. Una delle iniziative più famose è “Autori sotto le stelle“. Si tratta di una rassegna molto amata dal pubblico cesenate e organizzata in collaborazione con diverse case editrici nazionali che ha visto la partecipazione di importanti scrittori italiani come Massimo Carlotto, Oliviero Beha, Eraldo Baldini e Beppe Severgnini. Iniziative ricorrenti sono poi quella dei “Burattini al chiostro” e quella de “I venerdì sera in centro“. Frequenti, inoltre, le giornate di shopping 24/24 in occasione delle quali i negozi restano aperti fino a sera. Leggi Tutto
Vacanze Estate Ferrara
Ferrara d’estate è concerti, spettacoli, proiezioni e rassegne di tutti i generi e per tutte le età. Tantissimi sono i motivi per trascorrere a Ferrara l’intera estate o parte di essa. Ricca è l’agenda degli appuntamenti organizzati dal Comune e da diverse associazioni cittadine. A farla da padrone sarà come sempre soprattutto la musica. Tante le serate per giovani e meno giovani ma anche le occasioni per godersi un po’ qualche spettacolo di teatro o di danza. Non mancano inoltre le serate dedicate al cinema all’aperto, all’intrattenimento e al cabaret. Ferrara Sorge si trova ai confini con il Veneto ed è innanzitutto una città di lettere e di cultura. E’ qui che l’Ariosto scrisse l’Orlando Furioso e Tasso la Gerusalemme Liberata ed è sempre qui che è nato Michelangelo Antonioni, personaggio che di fama mondiale. Numerosi i palazzi, tutti di straordinaria bellezza. Tra questi troviamo lo splendido Palazzo Schifanoia, uno dei monumenti più interessanti di Ferrara e il Palazzo dei Diamanti, capolavoro di Biagio Rossetti. Leggi Tutto
Riccione
Oggi Riccione è una delle principali località turistiche della Riviera Romagnola, con servizi di tutto rispetto tra stabilimenti balneari, alberghi, e spiaggia. Riccione resta accesa per le vacanze 365 giorni l’anno grazie alla sua offerta turistica e grazie alla sue importanti strutture. Riccione è una località di mare con capacità straordinarie tanto da meritarsi il l’appellativo di Cuore delle vacanze estive. Riccione è una piccola realtà, accogliente ed ospitale, la città del vivere bene e meta ideale per migliaia di turisti. Negli ultimi anni ha raggiunto la celebrità non solo a livello nazionale ma anche a internazionale. Qui il turista vive la vacanza secondo il proprio gusto e secondo il proprio stile. Un altro segreto del successo di questa città e l’essere accessibile a tutti: famiglie, single, giovani, adulti e anziani, uomini e donne, di giorno o di notte, in spiaggia o facendo sport, ballando o rilassandosi. Oggi è un punto di riferimento principale di migliaia di turisti. Si affaccia sul litorale adriatico ed è il comune più popoloso della Provincia di Rimini da cui dista pochi chilometri. Leggi Tutto
Piacenza
Piacenza, importante città dell’Emilia Romagna, è posta nella Pianura Padana. Le origini di Piacenza risalgono all’epoca romana. È considerata la più antica delle colonie romane dell’Italia settentrionale. Piacenza è sede di pescatori. Il suo territorio sorge sulla riva destra del fiume Po e ancora oggi mantiene la sua anima marinara. Piacenza con la Chiesa di Santa Brigida è un pezzo d’Irlanda trapiantato in Italia grazie a San Donato, un vescovo irlandese di Fiesole che lo fece costruire per tutelare i suoi connazionali in pellegrinaggio. Il Viale pubblico di passaggio, il famoso Facsal, è la passeggiata cittadina tra le mura rinascimentali, rivedute e sistemate: un percorso gradevole, dotato di platani secolari, la cui ombra viene sfruttata soprattutto da innamorati. Piacenza vanta notevoli testimonianze di architettura Gotica soprattutto nei suoi bellissimi palazzi. Tra tutti spicca il palazzo comunale ma anche il Palazzo Farnese, il Palazzo Scotti e il Palazzo Mulazzani. Leggi Tutto
Cesenatico
Cesenatico non è solo mare e sole ma offre tante occasioni per coltivare interessi, per divertirsi e rilassarsi. Venite a scoprire tutto il piacere e le opportunità che una vacanza a Cesenatico potrebbe offrirvi. A Cesenatico ci sono molte opportunità per chi durante una vacanza desidera continuare a mantenersi in forma. Si va dagli sport acquatici in generale agli sport da spiaggia: vela, winsurf, sci nautico. Tutti possono divertirsi, professionisti ma anche principianti grazie alle numerose e professionali scuole presenti sul litorale mentre per la pratica degli sport di terra come calcio, pallavolo, tennis, golf etc. ci sono moderni impianti attrezzati a disposizione dei turisti. Anche gli stabilimenti balneari sono attrezzati per gli sport da spiaggia tra i quali beach volley, beach tennis, foot volley la fanno da padrone e garantiscono divertimento per tutti. Da non perdere il grande parco acquatico, Atlantica con i suoi cento e più metri quadri distribuiti tra piscine, scivoli e giochi che assicurano emozioni indescrivibili ed inimmaginabili. Leggi Tutto
Forlì
Nel cuore della Romagna, Forlì è una città riservata e tranquilla, città di grande fermento culturale e commerciale. Il turista qui si realizza e trova alto il livello della qualità della vita. Forlì è nota per il soprannome di Cittadone, per essere a lungo stata la città più popolosa della Romagna. È il centro linguistico del dialetto romagnolo perché è situata nella regione storica della Romagna e si dice che più ci si allontana da Forlì più si perdono alcune delle caratteristiche del dialetto. Forlì ha raggiunto la sua massima espansione nel Medioevo ma nel novecento la città si è estesa, una volta abbattute le mura perimetrali. Ha, tuttavia, mantenuto le antiche denominazioni dei Borghi come Borgo Schiavonia, oggi Corso Garibaldi, Borgo Ravaldino, oggi Corso Diaz, Borgo Cotogni, oggi Corso della Repubblica e Borgo San Pietro, che si trova fra il C.so Garibaldi e il C.so Mazzini. Forlì è una città molto raccolta e questo consente al turista di visitarla accuratamente anche in una sola giornata. Leggi Tutto
Faenza
Faenza è una splendida città d’arte di origine romana la cui fama risale al periodo rinascimentale grazie alla produzione di oggetti in ceramica. La città è ricca di architetture di grande pregio, con forte impronte rinascimentale e neoclassica e oltre alla ricchezza della ceramica e dei suoi monumenti, conserva un grande patrimonio naturalistico e ambientale che si estende fino alle colline preappenniniche. Il Museo Internazionale delle Ceramiche raccoglie pezzi di ogni epoca storica, dalle classiche anfore alle moderne opere di Picasso, con una ricca sezione dedicata alle ceramiche faentine del rinascimento. Altri gioielli d’arte sono il Museo Civico di Scienze Naturali che ospita importanti raccolte naturalistiche, il Giardino Botanico che conserva circa centocinquanta tipi di piante. Il Parco Bucci è ricco di prati verdi e zone d’acqua ricche di pesci, frequentato da numerose specie di uccelli, tra cui anatre, cigni e cicogne e offre ai visitatori la possibilità di una piacevole sosta tra i fiori. Leggi Tutto
Rimini
Rimini è sinonimo di turismo balneare, mito e modello inimitabile. È una città tranquilla d’inverno ma popolatissima d’estate e con i suoi quindici chilometri di spiaggia è un l’area di vacanza per eccellenza che vanta una lunga tradizione turistica. A Rimini fu inaugurato il primo stabilimento balneare d’Italia nel 1843. Da allora questa vocazione d’ospitalità si diffuse lungo tutta la costa, da Riccione a Cattolica, da Bellaria a Misano. A Rimini nell’entroterra si registra un turismo culturale per le sue bellezze storiche, per le sue tradizioni artigianali e gastronomiche. Questa terra è ricca di reliquie del passato, ha una memoria storica che risale all’antica Roma. Città etrusca e celta, dotata di splendidi monumenti, anche durante il Rinascimento, conobbe gli splendori grazie alla presenza di architetti, pittori e scultori fra i più famosi d’Italia. L’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, il Tempio Malatestiano e la Rocca di Sigismondo rappresentano un patrimonio artistico e culturale da visitare assolutamente. Leggi Tutto
Ravenna
Fermatevi a Ravenna a gustare la gastronomia ravennate con i suoi famosi passatelli, la zuppa di rane, le anguille cucinate fritte o alla griglia o una gustosa piadina ricoperta di formaggio. I più golosi potranno gustare le marmellate fatte come si facevano una volta col mosto d’uva e l’uva o il dolce di San Michele, un moderno e singolare dolce molto gustoso che rispecchia in tutto e per tutto quella che è la cucina dolciaria romagnola. Ravenna è una città ricca di mosaici perfetta per lunghe vacanze o weekend pieni di cultura. Questa città è stata visitata nei secoli da Boccaccio, Leopardi, Oscar Wilde e Dante che vi morì. Ravenna, antica laguna come Venezia, è una città d’arte, ricca di capolavori tanto da diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco. Città storica monumentale e città di cultura e spettacolo, vanta tra le sue gemme preziose le chiese basilicali ornate di mosaici, fra cui spicca il mosaico raffigurante una nuvola con all’interno la mano di Dio. Leggi Tutto
Cesena
Cesena, la città malatestiana, è ricca di tradizioni, storia e cultura. Conobbe un’epoca di magnificenza al tempo dei Malatesta che diedero al centro storico un volto vivo e ancora oggi ai suoi negozi e alle innumerevoli iniziative che lo animano rendendola tappa di numerosi turisti italiani e stranieri. Cesena è una delle più importanti mete d’arte della Romagna, e tappa obbligata per gli amanti della buona cucina e del buon vino. Cesena è un’interessante meta estiva tra i suoi tesori d’arte, la Biblioteca Malatestiana e le sue tradizioni gastronomiche la collocano fra le destinazioni più significative dell’entroterra romagnolo. Per la sua straordinaria rilevanza è stata inserita nel patrimonio dell’Unesco come Memoria del mondo. Cesena deve alla signoria dei Malatesta anche la sua Rocca, una delle più imponenti della Romagna. Una visita a Cesena non può prescindere da un giro per le vie del centro, da Piazza del Popolo a Palazzo del Ridotto: una passeggiata di sicuro fascino. Leggi Tutto
Sassuolo
Sassuolo, città termale, sorge nell’alta valle del Secchia, nell’Appennino modenese in provincia di Modena. E’ uno dei principali centri industriali dell’Emilia Romagna, famosa per detenere il primato di polo principale dell’industria ceramica italiana. Il nome è un diminutivo del termine latino saxum, ossia sasso. Sassuolo deve la sua notorietà al primato nella produzione delle ceramiche e delle piastrelle. Da tutti è riconosciuta come la capitale italiana della ceramica tanto da dedicare a questo prodotto un museo all’interno del Centro di Documentazione dell’Industria Italiana delle Piastrelle di Ceramica. Le piastrelle di Sassuolo sono conosciute in tutto il mondo per la qualità e i risultati estetici raggiunti nel corso degli anni. Sassuolo è nota anche per il suo bellissimo Palazzo Ducale,vero gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale. Il palazzo è detto anche Delizia per la sua architettura arricchita di fontane, circondata da spazi verdi, e soprattutto per la bellezza delle decorazioni nei suoi ambienti. Non molto lontano sulla collina di Sassuolo, si trovano le antiche Terme della Salvarola. Salvarola è una ridente località termale posta su una verde collina, già conosciuta in epoca romana per le benefiche proprietà delle acque. Leggi Tutto
Bologna
Città forte Bologna, conserva ancora molte caratteristiche del suo passato, l’impianto urbanistico, i colori, i monumenti e i palazzi, i nomi delle strade, i portici, le vecchie botteghe: una testimonianza del medioevo ancora viva. Nonostante questo, Bologna è proiettata verso il futuro. Infatti si distingue per ricchezza culturale e per le sue iniziative sociali. È una città tra modernità e tradizione, profondamente radicata nei suoi valori. La torre degli Asinelli e la torre Garisenda ne sono un esempio lampante. Da simbolo di potere a icona della città la rendono unica e ne alimentano il mistero. Bologna dotta: qui è nata l’università più antica e si è trasformata in pochi anni in un centro di studio che mantiene ancora oggi un ruolo culturale fondamentale e che ontinua ad essere frequentata da studenti italiani e stranieri. Bologna è detta anche la città rossa. Questo nomignolo trova riscontro nei colori della città, le mura e le pareti degli edifici sono caratterizzate dal rosso mattone. Leggi Tutto
Carpi
Carpi, perla del Rinascimento, sorge al centro della pianura padana ed è una città vivace che ha sviluppato una notevole attività artigianale e industriale nei settori dell’agricoltura, nel tessile e meccanico. Conserva un notevole patrimonio artistico con testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale. Con la sua piazza, le chiese, i palazzi e i musei può essere inoltre un’attrazione per turisti e visitatori interessati all’arte. Piazza dei Martiri con le sue misure è una delle maggiori piazze d’Italia. Sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Pio, col suo aspetto rinascimentale è un palazzo di notevole pregio. Al suo interno sono ospitati il Museo archeologico, quello della Xilografia e il Civico: tre sedi che raccontano la storia e le tradizioni artistiche e artigianali della città. Un accenno merita il Museo Monumento al Deportato che rappresenta un viaggio nella memoria della Seconda Guerra Mondiale. Il nome Carpi è da collegare al carpino, un albero tipico dei boschi italiani. Leggi Tutto
Reggio Emilia
A Reggio Emilia potrete trascorrere un soggiorno tranquillo e riposante con belle gite ed escursioni al Lago del Cerreto, al Lago Calamone, alla pietra di Bismantova. Le vacanze estive sono anche voglia di trasgressioni culinarie e a Reggio Emilia ritrovate la storia dei formaggi italiani e la produzione di un pregiato aceto aromatico. Alloggiare in un agriturismo sarebbe il massimo per gustare l’aria che si respira e assaggiare per la prima volta le specialità di Reggio accompagnate da un bel calice di Lambrusco Reggiano. Reggio Emilia è la città di Ludovico Ariosto, uno dei massimi poeti italiani, autore dell’Orlando Furioso. Fu qui che i patrioti scelsero il Tricolore come bandiera italiana ed è per questo che è detta “Città del Tricolore”. Reggio Emilia è una città in vetta alle classifiche delle città più vivibili d’Italia conosciuta per l’elevato livello dei servizi e per l’ospitalità dei suoi abitanti. Anche la periferia è costellata di frazioni che rendono questo territorio una città a misura d’uomo. Leggi Tutto
Cervia
Cervia, antica città del sale si trova in Emilia Romagna, in una parte meravigliosa della costa Adriatica a pochi chilometri da Ravenna. Il suo litorale è caratterizzato da un arenile di sabbia finissima e da bassi fondali. Cervia era un vecchio borgo di pescatori con un’ampia pineta. Con la nascita della città giardino di Milano Marittima è diventata con le altre località Pinarella e Tagliata, uno dei più rinomati centri turistici italiani. Gode di fama internazionale e conta ogni anno milioni di turisti italiani e stranieri. I turisti vengono accolti da un territorio ricco di bellezze naturali, ricco di tradizioni, di cultura e di storia, ricco di luoghi ospitali capaci di regalare una vacanza all’insegna del benessere, del divertimento e del relax. Grazie alle sue innumerevoli attrattive e gli efficienti servizi, Cervia non è solo mare ma anche cultura e storia. Attraverso una visita del centro, si può scoprire il fascino di questa città. Cervia, città del benessere e per agli amanti dello sport, è sede di grandi eventi sportivi, tra i più importanti: Festival Internazionale degli Aquiloni e il Campionato Mondiale Sculture di Sabbia. Leggi Tutto
Ferrara
Uno dei motivi per visitare la città di Ferrara è la sua cucina. Protagonista assoluta è la salama da sugo. Cucinata con coppa e pancetta, con brandy, vino, e cannella, costituisce una pietanza di rilevanza nazionale. Tra i dolci, molto rinomato è anche il Panpepato, un dolce tipico inventato dalle suore. Il pane ferrarese è molto fragrante. Tra le sue varietà, famosa è la coppietta che ha conquistato l’indicazione geografica protetta dall’unione europea. Da non dimenticare, tra i best della gastronomia locale, l’anguilla, presente in grande quantità grazie alla vicinanza del lago di Comacchio. Ferrara è anche città di lettere e di cultura. Qui l’Ariosto scrisse l’Orlando Furioso e il Tasso la Gerusalemme Liberata. I servizi offerti dalla città e la sua aria salubre sono ideali per trascorrere una vacanza in totale relax. Città molto accogliente, Ferrara è per questo visitata ogni anno da milioni di turisti che la scelgono per un soggiorno in un’atmosfera tranquilla e confortevole. Leggi Tutto
Parma
Parma è la città natale di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini, una città fiera della sua alta qualità della vita, della tutela della salute e l’attenzione per l’ambiente. Arte, musica, teatro, cinema e non solo. Qui il turista trova ciò che vuole. Parma è un’isola di idee, occasioni e opportunità dove tutti vivono e respirano la cultura, il rispetto del territorio, la serenità e la sicurezza. Parma, sorge al centro di un’ampia pianura delimitata a Nord dal Po e a Sud dagli Appennini. Nel centro storico cittadino, si possono ammirare il Duomo e il Battistero ma trovate anche una zona con negozi più eleganti e alla moda, locali affollati per l’aperitivo e la movida del sabato sera. Le sue strade si diramano tra case strette addossate una all’altra ed è popolato da botteghe e personaggi caratteristici. Parma attira visitatori da tutto il mondo. E’ una città di tradizioni culturali, ricca di monumenti e opere d’arte, famosa anche per i suoi figli illustri. Leggi Tutto
Modena
Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna, famosa per due prodotti tipici della sua tradizione: l’aceto balsamico e il Vino Lambrusco. L’aceto balsamico si ottiene con l’uva bianca e con una lavorazione che prevede cinque passaggi tra botti di legno diverse. Il Lambrusco, col suo aroma delicato e il profumo di violetta e con la caratteristica schiuma rossa, è forse il più celebre dei vini rossi frizzanti conosciuto a livello internazionale, ideale anche per brindisi e festeggiamenti. Si dice che il Lambrusco soffra il trasporto perciò esso dovrebbe essere gustato appieno soltanto nel territorio modenese. Quale altra occasione se non quella delle vacanze estive per gustare appieno questo vino? Comunque ciò non ha impedito di commercializzarlo con successo un po’ in tutto il mondo. Al di là dell’aceto balsamico e del Lambrusco la città accoglie il turista con calore e con le bellezze artistiche e architettoniche, tutte da esplorare e da vivere, tenendolo lontano dallo stress metropolitano. Leggi Tutto
Casalecchio di Reno
Casalecchio di Reno è uno dei comuni più piccoli della provincia di Bologna. Infatti il nome è di origine romana e in latino significa piccolo agglomerato di case. La sua posizione è in parte pianeggiante, in parte collinare. La città è divisa in due dal Fiume Reno e oltre al Reno, è attraversata da altri corsi d’acqua: Rio Bolsenda, Rio dell’Asino e Rio Ceretolo. Il clima in estate è caldo, lievemente mitigato dalle colline circostanti. Casalecchio di Reno è una delle più importanti piattaforme commerciali della regione. Ci sono due centri commerciali, ipermercati, una vasta rete di negozi e servizi nel centro e nei quartieri, palestre, cinema multisala e palazzetto dello sport. Degno di nota è il Parco della Chiusa. C’è un ampio giardino, costruito secondo i canoni della scuola francese, un giardino più piccolo all’italiana e infine un altro all’inglese i cui campi sono circondati da suggestivi vigneti. Completa il quadro un laghetto, chioschi e molte ville. Leggi Tutto
Cento, comune medievale
Cento è un comune in provincia di Ferrara, tra le province di Bologna e Modena, che presenta un territorio totalmente pianeggiante, agricolo, ricco di corsi d’acqua e piccoli stagni. La struttura urbana è caratterizzata dalla presenza di portici risalenti al medioevo che fiancheggiano le strade principali. Ci sono palazzi storici e chiese di pregio artistico, come il Palazzo del Governatore, e la Chiesa del Rosario. Per chi ama visitare le città d’arte questa è la vacanza giusta. La città offre due musei di altissimo rilievo: la Pinacoteca Civica, con numerose opere barocche e la Galleria d’Arte Moderna. Altri monumenti storici sono: l’antica Rocca, sede d’iniziative e manifestazioni estive, e il Teatro Comunale Giuseppe Borgatti e il Museo Sandro Parmeggiani, dove si possono ammirare opere e capolavori di enorme pregio. Vi sono molti parchi pubblici molto suggestivi e particolari, come il Giardino del Gigante, un’area verde e ciclabile con sculture mosaiche che riproducono castelli ed animali, una vera attrazione fonte di divertimento per i numerosi visitatori adulti e bambini. Leggi Tutto
Meteo Emilia Romagna
E’ difficile parlare in generale del clima dell’Emilia Romagna trattandosi di una regione molto grande che va dal confine con la Toscana al mare Adriatico dall’altra parte. In generale però si può dire che il clima della regione è prevalentemente sub-continentale,e tende anche al sublitoraneo e anche al mediterraneo solo lungo la fascia costiera. Il fatto che la regione confini con il mare Adriatico influisce poco sulle condizioni climatiche dell’intero territorio. Le caratteristiche di questo clima sono quelle di una grande differenza tra le stagioni estive e quelle invernali. In estate infatti fa molto caldo e l’afa è tipica di questo territorio. In inverno invece spesso nevica e il freddo si fa sentire, generalmente la stagione fredda dura molto. Caratteristica invece dell’autunno è la nebbia: di solito questa stagione è parecchio umida con la temperatura che scende fino ad arrivare poi a quella tipica dell’inverno. Leggi Tutto
Agriturismi Emilia Romagna
Come scegliere un agriturismo in Emilia Romagna? Le strutture non mancano di certo, dovrete essere voi a scegliere tra i tanti agriturismi pronti ad adottarvi per qualche giorno! Volete passare una vacanza al mare ma preferite un agriturismo invece che un affollato hotel in cui potreste essere disturbati da ogni tipi di rumore? Bene dovrete solo decidere in quale delle bellissime province emiliane passare la vostra vacanza. Stesso discorso potrebbe essere fatto qualora invece preferiate un agriturismo immerso nel verde magari vicino uno dei tanti parchi della regione. E poi una delle proposte che non sempre si trova in Italia quella dell’agriturismo bio ideale per chi conta di gustare cibi biologici, di passare dei giorni a contatto con la natura e di far conoscere magari ai più piccini qualcosa che in città non hanno mai visto. Leggi Tutto
Vacanze Estate La Spezia
Cosa fare in estate nella seconda città più grande della Liguria? In estate questa città si popola di turisti. Anche secondo porto militare più grande in Italia, La Spezia è una città piacevole che può essere visitata in una giornata. Ciò non esclude la possibilità di soggiornarvi anche per un’intera settimana per usufruire della vasta scelta di musei e palazzi storici molto interessanti. Potete visitare la città a piedi per un essenziale giro panoramico. Molti sono i collegamenti verso le Cinque Terre che permettono di vedere tutto il Golfo deli Poeti e i due porti: militare e commerciale. Tra i musei da visitare troviamo senz’altro il Museo Navale che conserva una collezione di torpedini, siluri, armi militari e oggetti appartenenti alla Marina Militare. Essi coprono un periodo della storia dell’uomo molto lunga che va dall’Ottocento ad oggi. Trovate anche oggetti della spedizione al Circolo Polare Artico del dirigibile Italia. Altra tappa da non perdere è il Museo Civico Archeologico che si trova nel castello di San Giorgio. Tutta la storia del territorio della Lunigiana raccontata attraverso immagini e reperti. Leggi Tutto
Vacanze Estate Genova
Meravigliosa Genova, da visitare tutto l’anno e soprattutto d’estate! L’offerta di eventi e spettacoli è sempre molto ampia: a partire dalle feste tradizionali del luogo, passando per concerti e sagre, fino alle serate di cinema. A Genova si arriva in diversi modi. Sono assicurati ripetuti e frequenti collegamenti sulle rotte mediterranee e nazionali anche con navi traghetto per il trasporto di auto. Non è casuale che Genova sia il primo porto commerciale d’Italia! Da un punto di vista artistico, i suoi quartieri sono ricchi di arte e storia. I vicoli che li formano vantano molti monumenti interessanti: dalle chiese di Santa Maria di Castello e di San Donato fino alle case dei Doria e al palazzo San Giorgio. L’architettura genovese è molto sviluppata e molti noti architetti hanno dato vita ad un insieme originalissimo di chiese, ville e palazzi principeschi. Anche pittura e scultura non sono da meno. Nel tempo hanno inaugurato una vera e propria scuola genovese. L’acquario di Genova è da non perdere. Leggi Tutto
Vacanze Estate Savona
Savona è anche conosciuta come Città dei Papi grazie all’eredità culturale ed artistica lasciata da due grandi pontefici del Rinascimento: Sisto IV e Giulio II. Appartenenti alla famiglia savonese dei Della Rovere, questi due Papi hanno reso questa città centro di un scambi e passaggio di intellettuali e movimenti culturali. Uno degli appuntamenti da non perdere per chi visita Savona è la collezione d’arte Sandro Pertini, allestita nel Palazzo della Loggia grazie alla donazione di opere d’arte dell’ex Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, originario della provincia di Savona. La collezione comprende un centinaio di pezzi tra quadri e sculture. Il visitatore può ammirare un’ampia raccolta di opere di artisti contemporanei nazionali ed internazionali tra cui spiccano i nomi di Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Francesco Messina e Emilio Vedova. Savona rappresenta il secondo porto della Liguria. Infatti, è una città per la maggior parte adagiata sul mare, una città marinara sia per tradizione che per cultura. Leggi Tutto
Sanremo
La città di Sanremo, conosciuta come la Perla della Riviera dei Fiori è nota in tutto il mondo non solo per ragioni turistiche ma anche per la sua produzione floreale. I fiori che vengono coltivati sulla collina di Sanremo sono esportati in tutto il mondo. Il suo clima è mite tutto l’anno, grazie alla sua privilegiata posizione geografica. Protetta dai venti e con un basso tasso di piovosità, permette la crescita di piante tropicali. Sanremo accoglie ogni anno anche un turismo internazionale, perché accanto ai profumi della natura e la bellezza della città storica, ci sono le festose sale che ospitano un evento annuale di richiamo mondiale, il Festival della Canzone Italiana. Sanremo è anche città sportiva. Ospita l’arrivo della corsa ciclistica Milano – Sanremo, una delle più importanti del ciclismo e un rally di automobilismo. La posizione geografica, in una insenatura riparata dalle montagne, è il motivo principiale del rinomato clima mite della città, che la rende meta anche di soggiorni curativi. Leggi Tutto
La Spezia
La Spezia è il secondo comune della Liguria preceduto solo dal capoluogo Genova. La città si trova al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome, conosciuto anche con l’appellativo di Golfo dei Poeti. Sul Golfo della Spezia si affacciano incantevoli località balneari e turistiche. Da non perdere il Palio del Golfo, a cui partecipano le tredici borgate che si affacciano su questo incantevole angolo di mondo. La città ha sempre avuto una vocazione militare. Il suo famoso arsenale è uno splendido esempio di architettura militare ottocentesca e presso l’imponente Castello di San Giorgio, testimonianza della vocazione militare della Spezia trovate il Museo Civico. La Spezia è una città verde. Molti sono i parchi e i giardini che meritano di essere visitati e che consentono a tutti di avere un contatto quotidiano con il verde. La Spezia con i suoi luoghi d’interesse fornisce innumerevoli possibilità culturali con iniziative d’arte e cultura ma soprattutto con tradizioni popolari radicate nel tempo e nel territorio. Leggi Tutto
Genova
Genova è la città dei due volti dove si incontrano sia parole di elogio che feroci critiche dai visitatori che vengono da ogni parte del mondo. Genova per molti è una città difficile da conoscere, da capire e da amare, spesso grigia e ventosa. Nonostante questo, diventa molto difficile nascondere i suoi pregi e le sue qualità. Bisogna osservarla dal mare per coglierne il suo fascino e la sua bellezza. Genova propone ai suoi visitatori il suo lato moderno con locali innovativi, architetture futuribili e progetti ambiziosi e il suo lato classico, quello dei tesori nascosti, quello di un centro storico tra i più grandi d’Europa, ricco di musei e di bellissimi palazzi. Il centro storico di Genova con i suoi vicoli è uno tra i più grandi d’Europa, centro storico in gran parte medioevale con viuzze strette che fanno da divisorio tra palazzi di notevole fattura. Il centro storico è un insieme di stradine che formano un vero labirinto, un insieme di vicoli che possono condurre il turista ad una piazzetta deliziosa con chiesetta oppure ad un complesso di palazzi nobiliari. Leggi Tutto
Savona
Savona, secondo porto della Liguria, è in larga parte adagiata sul mare. Marinara per tradizione e cultura è una città sempre in crescita e in cerca di iniziative nuove per migliorare i servizi. Premiata per la qualità della vita e i numerosi turisti che l’affollano lo testimoniano. Il mercato del lunedì è un appuntamento irrinunciabile non solo per i savonesi ma anche per i turisti e attira anche villeggianti che vengono dai centri della riviera e dell’entroterra. Si tiene nella centrale di Savona a Piazza del Popolo. Dal mattino al tardo pomeriggio gli espositori offrono prodotti di ogni tipo, dall’abbigliamento, ai casalinghi, agli alimentari. Negli ultimi anni è diventato un istituzione. Luogo di culto e meta religiosa è il Santuario di Nostra Signora di Misericordia edificata in onore della Madonna apparsa a un contadino. Savona e anche città di congressi. All’interno del porto turistico, sul mare, troviamo il Complesso Monumentale del Priamàr, una struttura di forte suggestione e a contatto con la natura. Leggi Tutto
Chiavari
Chiavari, una città della Liguria, in provincia di Genova, si affaccia sul Mar Ligure della Riviera di Levante nel cuore del Golfo del Tigullio e sorge nei pressi della foce del Torrente Entella. Frequentato centro balneare, è caratterizzato da lunghi viali fiancheggiati da oleandri, palme e aranci. A Chiavari alle attività balneari si affianca una tradizione artigianale nota soprattutto per le sedie Campanine. Le origini di questa città sono molto antiche. Sul suo territorio è presente e preservato un sito di particolare interesse naturalistico e geologico, la Pineta e Lecceta di Chiavari che si trova nei pressi del santuario delle Grazie. Il paesaggio qui è caratterizzato dalla presenza di un bosco di pini e lecci. Sono presenti anche alcuni esemplari di orchidee molto rare nel territorio regionale. Chiavari è a metà fra la città e la classica località turistica balneare. Il centro storico è di immensa bellezza, rinomato in tutta la Liguria e può essere considerato una delle zone meglio conservate e preservate. Leggi Tutto
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è la realtà turistica più importante delle Marche, con presenza di numerosi visitatori italiani e stranieri ogni anno. E’ un attivissimo centro peschereccio e una delle maggiori stazioni balneari della riviera marchigiana. Possiede una lunga spiaggia di sabbia finissima e bianca che degrada dolcemente verso il mare, caratterizzata da bassi fondali. Per gli innumerevoli alberi di palma che crescono sulla spiaggia San Benedetto è conosciuta come la Riviera delle palme. Ha una notevole consistenza ricettiva, tra alberghi, campeggi, residence e appartamenti privati. San Benedetto del Tronto non è solo mare. Sulle colline ci sono importanti borghi di origine medievale che permettono interessanti escursioni per gli appassionati d’arte e di storia e per i naturalisti. La città avendo numerose strutture offre ai suoi visitatori ogni estate eventi di carattere sociale e culturali e sportivi molto competitivi e di rara eccellenza. Leggi Tutto
Ancona
Ancona, importante città del centro Italia è situata sul Mare Adriatico nelle Marche. Si dice che ad Ancona bisogna arrivarci con il sole. Slanciata verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito da cui il nome stesso lo ricorda. Ankon in greco significa gomito. Così la chiamarono i Greci che l’hanno fondata. L’origine greca di Ancona è ricordata dall’epiteto con la quale è conosciuta: la Città Dorica. Ancona è caratterizzata dalla posizione a picco sul mare e dal centro ricco di storia e di monumenti, dai parchi ben conservati e dai meravigliosi dintorni. Il suo porto è collegato con Grecia, Croazia, ma anche Albania, Turchia e Montenegro e partono ogni anno circa un milione di turisti diretti verso questi posti. Infatti, costituisce il primo porto adriatico per numero di imbarchi. La città possiede parecchie spiagge; quella del Passetto è la più centrale e si trova in pieno centro. Leggi Tutto
Fermo
Fermo è la città dell’accoglienza e all’ospitalità, centro di studi e di scambi culturali. Questa città, conserva un impianto urbano rinascimentale intatto, godibile attraverso una serie di itinerari costellati di chiese, palazzi nobiliari, cortili e portali artistici. La piazza principale Piazza del Popolo è tra le più belle delle Marche. La Pinacoteca è ricca di tavole gotiche. Famosa è quella dell’Adorazione dei Pastori. Ospita una biblioteca tra le più note in Italia per il suo patrimonio librario antico. Fermo custodisce nel sottosuolo un complesso di Cisterne Romane di epoca augustea tra i più importanti al mondo, la cui visita è obbligatoria per i turisti che raggiungono la città anche per poche ore. Arricchiscono d’arte questa città il Museo Diocesano, che conserva pezzi di eccellente valore: la Sezione Archeologica Picena con i suoi manufatti in bronzo unici, l’Oratorio di Santa Monica, con un ciclo di affreschi gotici più apprezzati delle Marche e vari altri musei scientifici. Leggi Tutto
Fano
Fano è un comune in provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche: una zona ricca di bellezze naturali. È la terza città della regione per numero si abitanti. Le origini del borgo sono molto antiche. Durante la II Guerra Mondiale subì pesanti bombardamenti che distrussero parte della città antica. L’economia di Fano è molto variegata, anche se il settore principale è quello turistico. Bandiera Blu non solo per il mare pulito e le acque balneabili perfette ma anche per la presenza di impianti di depurazione e una ben organizzata raccolta dei rifiuti urbani e differenziate. L’arredo urbano è curato e il traffico limitato grazie alla presenza di vaste isole pedonali. Le vie e viuzze del centro storico testimoniano la Fano Rinascimentale. Sorprendente anche dal punto di vista storico E culturale, Fano è la città della Fortuna per il leggendario tempio Fanum Fortunae: il Tempio della Fortuna, un importante centro sacro. La città mostra nel suo nome Fanum un chiaro riferimento al tempio dedicato al culto della dea Fortuna. Leggi Tutto
Senigallia
Senigallia è come una pietanza speciale, ricca e nutriente. E’ difficile capire quale sia l’ingrediente principale. Il turismo di Senigallia è per chi punta sul naturismo e per chi è amante dell’arte. Tuttavia sceglierne uno non le rende giustizia dato che sono tutti attraenti e suggestivi. Qui c’è tutto lo splendore delle piazze e dei monumenti, l’accoglienza della gente, la ricchezza dei musei e l’eccellenza della tavola. Le vacanze a Senigallia vanno assaporate lentamente. In questa città troverete la qualità della vita e del vivere bene. Tra i principali monumenti della città di Senigallia c’è Rocca Rovesciata, punto fondamentale della difesa a mare, Palazzo De Luca, impreziosito al suo interno dallo splendido soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari e il Palazzetto Baviera. All’interno si ammirano splendidi stucchi, opera del celebre plastificatore urbinate Federico Brandani. Ma è la Rotonda a mare il simbolo turistico di questa città, suggestivo ritrovo dei villeggianti durante la stagione balneare. Leggi Tutto
Siena, tra cultura e buona tavola
Siena è cultura ma anche buona tavola. Nessuna altra città regala un’esperienza emozionante e indimenticabile, nessuna altra città tiene un così vivo patrimonio culturale e civile del medioevo come Siena con i suoi capolavori d’arte e il centro storico simile a un museo diffuso. Siena durante il periodo estivo organizza ogni anno eventi di straordinario livello qualitativo, festival musicali estivi, grandi mostre d’artigianato, manifestazioni enogastronomie che portano un messaggio di cultura e di tradizione e raggiungono sempre l’eccellenza. Questa è Siena: patrimonio dell’umanità dell’Unesco, capace di stravolgere i turisti più esigenti per un soggiorno in cui è possibile conciliare il relax dato dai paesaggi della natura alla passione e il desiderio di conoscere il mondo enogastronomico. Siena è tra le città che producono il vino Chianti, uno dei vini più apprezzati al mondo. Approfittate di queste vacanze 2012 per fare una passeggiata, tra le cantine, gli uliveti e i piccoli borghi in pietra. Leggi Tutto
Arezzo, città da scoprire
Arezzo è una città tutta da scoprire e le vostre vacanze estive 2012 sono un momento perfetto per visitarla e conoscerne tradizioni e storia. Basti pensare al suo stretto legame con il popolo etrusco, i più importanti abitanti dell’Italia centrale antica. Arezzo, infatti, nel 500 Avanti Cristo era una delle potenti dodici lucumonie etrusche. Non solo storia ad Arezzo ma anche tanto Cinema. Roberto Benigni ha scelto il centro storico di questa città per girare il suo capolavoro La vita è bella . Un’ottima scelta turistica tutto l’anno ma soprattutto per un po’ di relax durante le vostre vacanze d’estate. Se il mare quest’anno non vi attira o volete dare alle vostre ferie un tocco culturale, fate un giro al Museo orafo di Arezzo, tra i centri più importanti in Italia nel settore. Accanto al Museo non perdetevi la Chiesa di San Francesco, nota per il ciclo di affreschi di Piero della Francesca, uno dei massimi esponenti della pittura del rinascimento. Leggi Tutto