Fuerteventura tra Oceano e deserto
Le Isole Canarie sfoggiano tutta la magia di un arcipelago unico al mondo per la sua diversità e per la sua ricchezza subtropicale sulle azzurre e rinfrescanti acque dell’Oceano Atlantico. Ci troviamo in un vero e proprio universo privilegiato dove il clima primaverile abbraccia tutti i 12 mesi dell’anno. Non ci sono delle vere e proprie stagioni perchè nella norma a Dicembre si può stare in spiaggia e fare il bagno pur essendo inverno! Fuerteventura, è la seconda isola subtropicale, dopo Tenerife, nell’Oceano Atlantico, al largo della costa africana ha le spiagge più lunghe dell’arcipelago. Il paesaggio di Fuerteventura è il risultato dell’ erosione climatica del paesaggio originario,è la più orientale delle Canarie e dista solo 60 miglia marine dal litorale del Marocco. Grazie alla sua posizione geografica, in decine di migliaia di anni sulle sue coste si sono depositate le sabbie del Sahara. Il risultato di questo processo è di 200km di alcune delle spiagge più belle del mondo. L’isola è un paradiso per chi ama la tintarella ma anche per gli appassionati di sport acquatici. Surfisti, velisti, subacquei e pescatori sono attratti dalle limpide acque dell’Atlantico, dove balene, delfini, pesci spada e tartarughe sono una vista comune. Leggi Tutto
Minorca un mare da sogno
Situata nel Mare Mediterraneo, Minorca è un’isola spagnola dell’arcipelago delle Baleari, dolce sorpresa per i suoi paesaggi naturali, le sue calette, le sue pinete e boschetti di tamerici, i caratteristici muretti a secco, il verde della campagna ed il cielo azzurro. Di tutto il territorio spagnolo, le coste di Minorca sono tra le più incontaminate e l’isola ci offre la possibilità di fare escursioni in una terra sconosciuta tra stupende cale e spiagge, in parte urbanizzate e in parte solitarie e romantiche, e magari assaggiare il suo famoso gin. Minorca è anche un museo all’aperto per la presenza di interessanti reperti archeologici,difatti sono numerosi i siti preistorici, risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro, ed quelli paleocristiani talvolta nascosti tra il verde della natura. C’è l’imbarazzo della scelta: taulas, talayotos e altre costruzioni megalitiche simili ai nuraghi sardi utilizzati come torri di controllo e come abitazioni. Leggi Tutto
Maiorca la regina delle Baleari
Maiorca è un centro di vacanze ambito dai turisti di tutto il mondo e in ogni periodo dell’anno per le sue meravigliose spiagge, il clima mite, le tradizioni locali ed il ricchissimo patrimonio artistico. Le sue acque pure e cristalline ci offrono interminabili nuotate e attività nautiche come diving, windsurf, pesca, vela o anche surf; presenti anche numerosi campi da golf adatti a giocatori di tutti i livelli. La natura ha un ruolo di primo piano, il territorio è protetto e nel paesaggio spiccano la Sierra di Tramuntana, a nord, con vette superiori ai 1400 metri, il Parco Nazionale Marino e Terrestre di Cabrera e numerose isole e isolotti. Questo mix di bel mare, bel clima, buona cucina, ospitalità e prezzi vantaggiosi ne fanno una meta fra le più ambite a livello europeo da persone di ogni età. Ogni angolo di Maiorca nasconde una piacevole sorpresa; la possiamo visitare mediante escursioni, servendoci dei numerosi itinerari e sentieri, sia piedi o in bicicletta, sia sulla costa. Leggi Tutto
Cordoba, città dai mille volti
Centro culturale del dominio dei Mori e per lungo tempo capitale dell’Impero Mussulmano ispanico, Cordoba è la città spagnola che meglio preserva il suo patrimonio artistico e culturale ereditato dal passato islamico. Nei secoli immediatamente successivi alla dominazione araba la città ha subito una progressiva trasformazione che le ha conferito un aspetto molto più moderno ed occidentale. Grandi piazze, lunghi viali alberati ed edifici futuristici si alternano a ciò che resta del suo splendente passato e tuttavia è proprio questo contrasto a rendere la città tanto affascinante e sorprendente. Leggi Tutto
Toledo, il regno mitico di Don Chisciotte
Ricordate il maldestro e strampalato eroe della letteratura Don Chisciotte? Egli era solito errare in compagnia del suo fedele scudiero Sancho Panza, presso interminabili e spopolate lande mosso dalla volontà di difendere i più deboli e di sconfiggere i tanti immaginari nemici incontrati lungo il suo cammino. Chi ha letto anche solo un passaggio di questo bellissimo romanzo cavalleresco spagnolo, non può non ricordare gli affascinati scenari, così intimi e solitari, che fanno da sfondo alle gesta “eroiche” del protagonista. Quella desolata terra descritta dallo scrittore Miguel de Cervantes altro non è che la splendida regione spagnola della Castilla-La Mancha. Leggi Tutto
Granada, paese di luce e di gitani
Sorrisi di bocche vermiglie, passi di mille toreri, città dei gitani, romantica, paese di luce, di sangue e d’amor: con queste appassionate parole Claudio Villa in una delle sue più celebri canzoni diceva addio alla città di Granada. Capoluogo dell’omonima provincia andalusa, che sorge in prossimità dell’incantevole complesso montuoso della Sierra Nevada ed alla confluenza dei fiumi Darro e Genil, per il suo struggente fascino e la sua incomparabile bellezza Granada ispira davvero canti così sublimi e parole tanto entusiaste. Leggi Tutto
Siviglia, la città aurea
Città natale dei celebri pittori Esteban Murillo e Diego Velazquez, musa ispiratrice dei compositori Rossini e Bizet che qui hanno ambientato rispettivamente Il barbiere di Siviglia e la Carmen, opere liriche di grande successo, sede della “plaza de toros de la Maestranza” una delle arene più celebri dell’intera nazione: Siviglia sa sorprende per il suo carattere così squisitamente latino fatto di incessante movida notturna, di piazze gremite ad ogni ora del giorno e della notte, di grandiosi opere architettoniche di impronta araba e di ricchi giardini adorni di alberi di arance amare. Leggi Tutto
Valencia, città colta e gaudente
Sviluppata in un bellissimo tratto di costa affacciato sul Mar Mediterraneo alla foce del fiume Turia e fronteggiata dalle isole Baleari, Valencia è la terza città della Spagna per estensione e numero di abitanti nonché capoluogo e centro amministrativo della Comunidad Valenciana. La città fu fondata dai Romani nel 138 a.c. ed in breve tempo, grazie alla sua posizione strategica sul mare, divenne uno dei più importanti porti del Mediterraneo e punto nevralgico delle comunicazioni marittime. Leggi Tutto
Spagna, la miglior scelta per l'estate
Fino agli anni 50, la Spagna è stato un paese molto arretrato rispetto al resto dell’Europa, a causa anche della dittatura presente in quel periodo. Dopo qualche anno di buoi, la Spagna si è trasformata, mantenendo costante la propria ascesa economica. La Spagna si trova nella Penisola Iberica, ed è una delle nazioni più grandi di tutta l’Europa, avendo coste sia a nord, che si affacciano sull’Atlantico, sia a Sud-Est, affacciandosi sul Mediterraneo. Leggi Tutto
Andalusia è Cultura
L’Andalusia è la zona più a sud della Spagna, bagnata dall’Oceano Atlantico e dal Mar Mediterraneo è una nota per la sua unicità ambientale oltre alle rinomate località marine infatti si trovano tre importanti aree geografiche interne che rendono il territorio veramente diverso: la Sierra Morena (che separa l’Andalusia dalla Meseta), la Cordigliera Betica e la Depressione Betica che distingue l’Alta Andalusia dalla Bassa Andalusia. Leggi Tutto
Tenerife, l'isola dell'eterna primavera
Un’Isola che, una volta nella vita va visitata:Tenerife, Oceano Atlantico, Isole Canarie (Spagna), un’isola cosmopolita dove il turismo diventa vero e proprio business! L’isola di Tenerife “nasconde” un preziosissimo patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO: il Parco nazionale del Teide il terzo vulcano più grande del mondo”: il Pico del Teide” che è la più alta montagna di tutta la Spagna. Leggi Tutto
Un Paradiso, Formentera
Formentera, Isola delle Baleari, ha un mare trasparente, cristallino e azzurro, il suo mare si può descrivere con un solo aggettivo: caraibico! Una bella, tranquilla e lussureggiante isola dove passare un sereno week end all’insegna del mare, sole e relax. Il turismo a Formentera è perfettamente integrato con il territorio e, per questo non è “chiassoso” come quello della vicina Ibiza. Un paradiso molto differente dalle altre isolotti minori che formano l’arcipelago delle Pitiuse.
Lanzarote, un paradiso vulcanico
L’isola più a nord dell’arcipelago delle Canarie è Lanzarote , nome ereditato dal suo scopritore, il savonese, Lanzerotto Malocello. Un territorio particolare quello di Lanzarote che ha un bellissimo skyline ed un paesaggio vulcanico.
La principale attrattiva turistica di Lanzarote è il Parco Nazionale Timanfaya, di notevole interesse poi sono anche le grotte di Jameos del Ague e Cueva de Los Verdes. Questa isola delle Canarie è sicuramente meta ideale per chi vuole passare una vacanza all’insegna dell’ambientalismo: qui si è a vero contatto con la natura! Leggi Tutto
Palma di Maiorca, il divertimento è servito
Sita in un amplissimo porto naturale nella più grande delle isole Baleari, Palma di Maiorca è la terza città turistica della Spagna, dopo Madrid e Barcellona. Il mare spesso calmo, le spiagge di sabbia bianca e finissima, il clima invidiabile ne fanno una delle mete turistiche principali del turismo balneare internazionale. La città nasce romana e in brevissimo tempo, grazie al porto naturale e alla posizione, diventa un importantissimo centro di scambi che rimane tale anche durante il medioevo quando viene costruita la famosa cattedrale di Santa Maria (La Seu), in stile gotico.
Barcellona, la capitale della Catalogna
Barcellona è la seconda città della Spagna, metropoli da oltre un milione di abitanti, porto tra i più fiorenti del Mediterraneo, centro artistico di fondamentale importanza, meta turistica tra le più frequentate di Spagna. Barcellona è conosciuta soprattutto per le opere di Antoni Gaudì e per la straordinaria “movida” delle Ramblas, ma vi sono decine di altri motivi per visitare questa meravigliosa città. Leggi Tutto
Madrid, la regina della "movida"
Capitale della Spagna, maggiore città e prima meta turistica del paese. Madrid è una delle città più moderne d’Europa, eppure ha conservato un patrimonio artistico di grandissimo interesse. Di origine romana rimase poco più di un villaggio fino a quando nel ‘500 Filippo II la elevò a capitale del regno trasformandola in una città. Centro simbolico della città è la “Porta del Sol”, da sempre fulcro della vita cittadina e ritrovo della movimentatissima “movida” serale. Poco distante sorge la “Plaza Mayor”, elegantissima piazza, di forma rettangolare, circondata da edifici uniformi.
Ami il divertimento? Lloret de Mar è la tua meta ideale!
Sulla Costa Brava, sorge Lloret de Mar, una splendida cittadina posta a meno di un’ ora di viaggio da Girona e a circa un ora da Barcellona. Luogo ideale per chi vuole passare un fine settimana all’insegna del divertimento spendendo cifre compatibili con quelle di tutti, persino dello studente universitario! Lloret de Mar è una meta ambitissima sopratutto dai giovani e da chi ama fare notti “brave”, qui infatti troviamo numerosissime discoteche, alcune di fama mondiale, e per gli appassionati persino un casino’! Leggi Tutto
Gran Canaria, un continente in miniatura
La Gran Canaria è una delle Isole delle Canarie, sicuramente oltre ad essere la più estesa è la è più peculiare delle isole tanto da meritarsi la fama di “Continente in Miniatura” per la molteplicità di variazioni climatiche e di panorami. La Gran Canaria turistica è certamente quella del sud, perchè è anche quella dove possiamo torvare un sole caldo per quasi tutto l’anno! Leggi Tutto
Ibiza, la città dei giovani
Dire Ibiza vuol dire divertimento assicurato per tutti. La famosa e movimentata città dell’isola delle Baleari si raggiunge comodamente in aereo – un attrezzato aeroporto internazionale sorge nei pressi del comune di Sant Josep a circa 5 km da Ibiza – o, se si arriva dalla vicinissima Spagna, è possibile imbarcarsi dalle città di Barcellona, Valencia, Palma de Maiorca e Dénia.
Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1999 e racchiusa da un’antica cinta muraria Ibiza, in catalano Eivissa, offre chiare testimonianze della sua variegata storia: attraversando un dedalo di antiche viuzze che s’inerpicano fino al magnifico castello ed alla cattedrale si riconoscono le tracce di dominazioni fenice, cartaginesi, romane e mussulmane. Se si ha la possibilità di trascorrere qualche giorno in più in città val la pena esplorare l’intera isola che, con i suoi 572 km² di estensione e dolcemente bagnata da un incantevole Mar Mediterraneo, offre panorami di straordinaria bellezza e località dalla caratteristica atmosfera spagnola.
Soggiornare ad Ibiza è una piacevole sorpresa anche per i palati più esigenti grazie ad una tradizione gastronomica locale ricchissima e qualitativamente superiore. Nei pressi del porto e nelle strade che costeggiano il lungomare della città sono numerosi i ristoranti che offrono gustose pietanze a base di pesce fresco, vera specialità del luogo.
Non a caso omaggiata del titolo di capitale europea del divertimento Ibiza offre al turista la possibilità di scegliere tra decine e decine di locali alla moda e tra numerose discoteche famose per essere punto di riferimento dei migliori dj e scenografi della scena mondiale. Ma la città non è solo divertimento, anche le famiglie possono contare sulla presenza di locali dall’atmosfera più riservata e tranquilla.
Dopo una nottata all’insegna del divertimento sarà un piacere godersi il sole ed il mare presso una delle tre spiagge principali della città. Tra le più frequentate, soprattutto dai residenti, è la spiaggia di Ses Figueretes facilmente raggiungibile a piedi o in autobus dal centro cittadino e caratterizzata da piccole cale e zone rocciose. Poco distante si estende per ben 700 metri la Platja d’en Bossa, ma la più attrezzata e modaiola spiaggia di Ibiza è senza dubbio quella di Talamanca dove, grazie alla costante presenza del vento, è possibile praticare la vela ed il windsurf.
Abituata a ricevere ogni anno migliaia di visitatori, Ibiza è senza dubbio il luogo ideale per giovani e famiglie grazie alla presenza di una struttura ricettiva variegata ed adatta a tutte le tasche.
Guida Fotografica Malaga
Malaga è una città di oltre mezzo milione di abitanti della Andalusia a circa 100 km dallo stretto di Gibilterra. Una località veramente affascinante che offre cultura,mare,relax e divertimento.
Tra le cose da non perdere assolutamente segnalo:
- la cattedrale risalente al XVI secolo
- il museo di Picasso ( Malaga è la città natale del grande pittore )
- l’Alcazaba ( antica fortezza musulmana prova del passaggio degli arabi)
Prossimamente un articolo guida dettagliato su Malaga, per adesso godetevi questo foto.
Tarragona, cosa offre e cosa vedere
Tarragona, capitale della regione Tarragonès, è una città di grande fascino che vanta una storia di più di mille anni. Dal 2000 è stata dichiarata dall’Unesco territorio ‘D’Eredità Mondiale’: da allora l’amministrazione cittadina ha implementato i servizi e le attività culturali per rendere questa destinazione ancor più apprezzabile dai turisti. Leggi Tutto