Bodrum, la città del castello sul mare
Bodrum istanzia da Ankara per 762 km ed è raggiungibile scendendo all’aeroporto di Milas-Bodrum Hava limani o attraverso traghetti collegati alle isole greche di Rodi e Cos. La piazza centrale di Bodrum, Kale Meydani, si trova a ridosso del castello di San Pietro: posto sull’estremità della penisola che sbarra e protegge la baia del porto separandola dall’altra insenatura gemella, Bodrum Kalesi è il monumento principale della città, ed è soprattutto una costruzione medievale ottimamente conservata nei secoli. Le prime pietre furono posate nel 1402 di cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, stanziatisi un secolo prima nell’isola di Rodi. Il castello venne eretto su quello che un tempo era un isolotto, l’insediamento originario dell’antica Alicarnasso, dove forse sorgeva anche il grande del re Mausoleo. Leggi Tutto
Trebisonda, una città al confine dai mille volti
Nell’estremo lembo nordorientale della Turchia, a ridosso della Georgia, Trebisonda (Trabzon in turco) mostra tutte le contraddizioni di una città di confine. All’affabile popolazione locale si mescolano i marinai ucraini, russi georgiani che affollano il porto. Situata tra due valli scoscese su un piccolo tavolato che termina in un basso promontorio, sospesa sul tempestoso Mar Nero, Trebisonda ha alle spalle il Parco Nazionale di Altindere, impreziosito dal celebre monastero di Sumela. Sfida le leggi della fisica, questo monastero appollaiato a metà di un alta parete rocciosa. La leggenda narra che fu fondato da due eremiti, i quali in seguito ad una visione, avrebbero condotto sui monti del Ponto la sacra effige della Madonna dipinta da San Luca. Il nucleo originario della fondazione è proprio una chiese rupestre riccamente decorata. Leggi Tutto